Allineamento Geospaziale

Passare alle procedure digitali non è sempre una sfida priva di inconvenienti. Ad esempio la gestione del C.D.U., il Certificato di Destinazione Urbanistica, richiede che esista un allineamento tra i dati provenienti dal catasto e gli strumenti urbanistici esistenti. Naturalmente facciamo riferimento ai dati vettoriali che rappresentano, ad esempio, le zone di un P.R.G.

La sfida non risiede nella procedura di allineamento tra i vari layers che fanno parte del contesto, quanto la necessità di automatizzare le procedure di ri-allineamento quando cambiano le cartografie catastali a seguito di un aggiornamento. Normalmente una procedura di allineamento tra la cartografia catastale e i dati urbanistici è laboriosa e richiede tempo e accuratezza. Questo processo garantisce la certificazione dei dati di intersezione, nel caso della elaborazione di un C.D.U. A complicare lo scenario è la necessità di aggiornare lo stato di allineamento tra i layer senza dover ripetere la procedura di impianto del sistema tutte le volte che è necessario un aggiornamento del catasto. La cartografia catastale è un dato che non può essere alterato se non per la rotazione e in nessun caso può essere adattato con variazioni di scala, i poligoni devono preservare la superficie identificata dai servizi del Catasto della Agenzia delle Entrate.

A partire da Analist 2025 è stata introdotta una funzionalità dedicata a questo scopo per gestire la conversione delle coordinate tra le cartografie e la gestione del ri-allineamento quando è aggiornato il dato pubblicato dal catasto in formato CXF.

Questo flusso operativo si integra con Analist Web, la nuova funzionalità per il mondo del Web, ad esempio per la gestione del C.D.U., della gestione della Manutenzione insieme ad Analist Mobile e ProTrack.

Per la modalità operativa è disponibile un corso di formazione dedicato. Per informazioni contattare il Supporto di Analist Group.

MERGE BORDO_TESTO

Questa funzione sposta tutte le entità di tipo TEXT sul layer BORDO_TESTO nel layer BORDO.

CASSINI

Trasforma tutta la cartografia importatadal formato CXF delle particelle in coordinate UTM. I layers creati hanno una nomenclatura che racchiude il codice del comune, la sezione e il foglio.

CLEAR LAYER CC

Quando c’è la necessità di aggiornare la cartografia in seguito al rilascio di un nuovo lotto CXF, questa funzione rimuove tutte le entità FOGLI/PARTICELLA per consentire la creazione di nuove geometrie che saranno successivamente utilizzate per aggiornare, a loro volta, la cartografia del servizi WEB.

CALIB

Funzionalità strategica che consente di preservare l’aggiornamento della cartigrafia preservando la trasformazone di Allineamento. Per la modalità operativa è richiesta una sessione di formazione.

HATCH

Converte le campiture in poligoni. Utile in tutte quelle condizioni quando nella cartografia è disponibile soltato la campitura senza le polilinee di contorno associate. Richiede il modello dei layers.

CADASTRAL

Crea i file per i servizi Web. Richiede il modello dei layers.

CONVERT FROM GAUSS

Converte una cartografia da Gauss Boaga a UTM. Richiede un modello.

IMPORT CXF FOLDER

Importa una cartella contenente i file CXF.

Esempio di importazione CXF

Il CDU

Il video che segue mostra la funzionalità del sistema nella gestione del Certificato di Destinazione Urbanistica. Questa funzionalità racchiude un vero e proprio sistema di gestione che ottimizza tutto il flusso rendendolo completamente digitale.

L’elemento caratterizzante l’efficienza della soluzione è la possibilità di ri-allineare i layers digitali qualora sia disponibile un aggiornamento, ad esempio della parte catastale.

E’ disponibile tutto il flusso che prevede la gestione della richiesta dell’utente, del pagamento del documento, della supervisione da parte del responsabile etc…