ENEA ha introdotto nuovi aggiornamenti per la redazione dell’Attestato di Prestazione Energetica (APE). A partire dal 1° novembre 2025 sarà ufficialmente attiva la possibilità di indicare nel certificato energetico anche la classe energetica dei cosiddetti edifici simili, consentendo una compilazione più adeguata e completa degli APE, con lo scopo di renderli più oggettivi e confrontabili.
Per la sezione “edifici simili”, l’aggiornamento ENEA 2025 si concentra sulla fornitura di dati oggettivi e standardizzati basati sul vasto archivio SIAPE, superando le difficoltà di compilazione che in passato avevano spesso lasciato vuota o approssimativa tale sezione.
Con TermiPlan, i professionisti del settore sono già pronti ad affrontare in modo semplice e conforme le nuove disposizioni ENEA 2025, grazie all’integrazione automatica dei dati degli edifici simili direttamente nella redazione dell’APE.
Scopri TermiPlan
IL SOFTWARE PIÙ INTUITIVO PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA
Redige APE, AQE e Relazione Legge 10/91. Verifica le prestazioni energetiche per le agevolazioni fiscali.
La sezione “Riferimenti” dell’APE: importanza e novità
La sezione dell’APE denominata “Riferimenti” è cruciale per la confrontabilità dell’immobile perché riporta l’indice di prestazione energetica e la classe energetica prevalente di edifici simili, rispetto a quello oggetto di Certificazione, per:
- destinazione d’uso,
- tipologia e caratteristiche costruttive,
- zona climatica,
- dimensioni ed esposizione

Obiettivi dell’aggiornamento ENEA 2025
Lo scopo di questo aggiornamento è quello di:
- consentire al cittadino di confrontare le prestazioni energetiche del proprio edificio con il dato medio di un immobile analogo;
- rendere l’inserimento del dato relativo alla classificazione energetica degli edifici simili uno standard nazionale.
Il nuovo servizio ENEA basato sui dati SIAPE
A breve, ENEA renderà disponibile un servizio per ottenere automaticamente:
- l’indice medio di prestazione energetica,
- la classe energetica prevalente negli edifici simili.
Questo servizio si baserà sui dati statistici certificati e catalogati nel Sistema Informativo sugli APE (SIAPE) gestito da ENEA.
TermiPlan è già pronto: compilazione automatica dei dati degli edifici simili
In TermiPlan, questo servizio verrà integrato nelle funzionalità del programma. In fase di stampa o esportazione dell’APE, verranno automaticamente inseriti i dati degli edifici simili, semplificando e standardizzando la compilazione.
Certificazione Energetica: altre novità importanti per il 2025
Ponti Termici
Il calcolo dell’edificio di riferimento (il modello teorico con cui si confronta l’edificio reale per la classificazione) includerà esplicitamente i ponti termici (es. davanzali, architravi). Questo rende il calcolo più fedele alla realtà e potrebbe modificare la classe energetica risultante.
Requisiti Minimi
Vengono aggiornate le trasmittanze limite e riviste le verifiche, con regole specifiche per:
- nuove costruzioni,
- ristrutturazioni importanti,
- riqualificazioni energetiche.
Allineamento Normativo
Il quadro normativo si allinea alla Direttiva EPBD (Energy Performance of Buildings Directive), nota come Direttiva Case Green, sostituendo integralmente gli Allegati 1 e 2 del D.M. 26/06/2015.