Con il nuovo Avviso “Giovani Attività Professionali”, la Regione Lazio mette a disposizione 5 milioni di euro per sostenere l’avviamento e lo sviluppo delle attività professionali di chi non ha ancora compiuto quarant’anni al 16 settembre 2025 ed è iscritto a uno dei nove ordini riconosciuti (architetti, avvocati, commercialisti, consulenti del lavoro, geologi, geometri, ingegneri, notai e periti industriali).
L’obiettivo è accompagnare i giovani professionisti in un percorso di crescita e consolidamento, favorendo anche l’adozione di soluzioni digitali e innovative.
Vuoi partecipare al Bando Giovani Professionisti Lazio?
Le nostre Soluzioni Innovative ti aspettano: abbiamo tutto quello che ti serve.
RICHIEDI GRATIS IL PREVENTIVO
Chi può partecipare al Bando Giovani Professionisti Lazio?
Possono accedere al contributo i professionisti singoli che:
- al 16 settembre 2025 non abbiano ancora compiuto 40 anni;
- siano iscritti a uno dei seguenti ordini: Architetti, Avvocati, Commercialisti ed esperti contabili, Consulenti del lavoro, Geologi, Geometri, Ingegneri, Notai, Periti Industriali;
- abbiano partita IVA attiva e domicilio fiscale nel Lazio;
- siano in regola con i contributi previdenziali.
Bando Giovani Professionisti Lazio: quanto e cosa finanzia?
Il contributo è a fondo perduto e può arrivare fino a 20.000 euro. È calcolato come percentuale dei costi ammissibili (dal 40% al 60%). Chi sceglie una percentuale più bassa ottiene un punteggio maggiore in graduatoria.
I progetti devono prevedere almeno 10.000 euro di spese e possono riguardare:
- acquisto di beni strumentali come attrezzature, macchinari, hardware e software;
- licenze, brevetti, marchi e altri diritti immateriali;
- abbonamenti a nuovi servizi digitali (SaaS, IaaS, PaaS), anche fino a tre anni;
- lavori di adeguamento dei locali adibiti a studio (entro un limite massimo del 20%);
- servizi qualificati e strategici come pubblicità, certificazioni o soluzioni tecnologiche innovative (anch’essi entro il 20%).
A queste spese si aggiunge automaticamente una quota del 20% per coprire personale e costi generali.
Non sono ammessi beni usati, arredi di design, veicoli, spese inferiori a 500 euro o consulenze ricorrenti di tipo fiscale e legale.
Bando Giovani Professionisti Lazio: tempistiche e modalità di partecipazione
I progetti devono partire solo dopo la presentazione della domanda e concludersi entro nove mesi dalla concessione (con la possibilità di una proroga di tre mesi). Le spese devono essere documentate con fatture e pagate entro i termini previsti.
Le domande si presentano esclusivamente online sulla piattaforma GeCoWEB Plus. Dal 2 settembre 2025 sarà possibile compilare il formulario, mentre l’invio sarà attivo dalle 12:00 del 16 settembre alle 17:00 del 16 ottobre 2025. La domanda dovrà essere firmata digitalmente e caricata sul sistema, che invierà una PEC di conferma.
Il punteggio per l’ammissione è calcolato sulla base di cinque criteri: fatturato, età, percentuale di cofinanziamento, data di apertura della partita IVA e genere (con un bonus per le professioniste).
Contributi fino a 20.000 euro, procedure digitali e una dotazione complessiva di 5 milioni: questo Bando rappresenta un’occasione preziosa per i professionisti del Lazio che vogliono crescere, innovare e rafforzare il proprio posizionamento sul mercato.