Da Libretto GPS a Google Earth

Analist permette di importare un Libretto GPS ed esportarlo in Google Earth e di visualizzare il Rilievo su una Mappa Geografica dettagliata.
Questa funzione consente di verificare la precisione dei punti rilevati e contestualizzarli geograficamente, facilitando l’analisi del territorio.

Esportare il Libretto GPS su Google Earth aiuta, inoltre, ad identificare eventuali errori o discrepanze.
Ovvero ad utilizzare un flusso di lavoro altamente preciso e produttivo.

Ecco come fare.

Importazione del Libretto GPS in Analist

Questo è il primo, fondamentale, passaggio di questa produttiva procedura.

  • Apri il menù File e clicca il comando “Importa Dati da File”.
  • Seleziona la tipologia dello strumento e quella del file da importare.
  • Cliccando “Seleziona File” potrai inserire il tuo Libretto GPS.
  • Seleziona la Baseline del Libretto, all’interno della finestra che ti si aprirà, e clicca su “Importa”.

All’interno di Analist sarà visibile il tuo Libretto GPS importato.

Nel menù del Libretto potrai consultare il listato dei Punti caricati con le relative coordinate WGS84 ed aggiungere nuovi punti.
Potrai farlo da grafica, utilizzando un nuovo punto GPS catturato da Google Earth o inserendo nuove coordinate WGS84.

Come aggiungere un Punto da Grafica

  • Seleziona lo strumento “Misura”.
  • Utilizzando il mouse potrai fissare il punto all’interno del Libretto definendo Nome, Quota ed Altezza Antenna.
  • Il punto verrà inserito nel Libretto GPS con le coordinate WGS automaticamente calcolate dal Software.

Come esportare il Libretto su Google Earth

  • Apri il menù Utility.
  • Scegli il comando “Esporta in GE”.
  • Seleziona le opzioni del File da esportare e clicca su “Ok”.

Effettuata questa procedura Analist sovrapporrà la mappa di Google Earth al tuo Libretto GPS.