22 – Il mio caso riguarda un edificio con 4 unità immobiliari di cui 2 sono pertinenze non riscaldate nel corpo dell’edificio. Le due pertinenze vanno ad incrementare il massimale di spesa?

Per rispondere a tale quesito, occorre verificare se l’immobile venga considerato condominio, in quanto:

  • Negli edifici unifamiliari, connotati dalla presenza di una sola unità abitativa, le pertinenze non assumono rilevanza fiscale autonoma. Pertanto, indipendentemente dalla loro collocazione, nell’ambito dello stesso edificio o in una costruzione separata, dal punto di vista fiscale esse sono assorbite nei massimali di spesa dell’unità abitativa di cui sono al servizio.
  • Nel condominio, se autonomamente accatastate, le pertinenze assumono rilevanza fiscale autonoma, nel senso che costituiscono singole unità immobiliari da conteggiare ai fini del computo dei massimali di spesa per gli interventi sulle parti comuni condominiali. Tutto questo a condizione che siano incluse in un edificio condominiale oggetto degli interventi e, quindi, che non siano collocate in un edificio separato sul quale non si interviene.