La relazione tecnica (ex Legge 10/91) viene richiesta solo per alcuni tipi di intervento: nuova edificazione/demolizione e ricostruzione, ristrutturazione importante di 1° o 2° livello, riqualificazioni energetiche.
Il DM 26 giugno 2015 (aggiornamento del D. Lgs. 192/2005) norma i 3 modelli di relazione tecnica di progetto ai fini dell’applicazione delle prescrizioni e dei requisiti minimi di prestazione energetica da rispettare.
Per redigere la relazione tecnica in TermiPlan, nei Dati Generali, occorre prima di tutto scegliere un intervento che non sia Certificazione energetica (utilizzato solo per la redazione dell’ape) nel campo dedicato (vedi figura).
Quindi, occorre procedere come di consueto (vedi FAQ 112) all’assegnazione delle caratteristiche termo-fisiche ed impiantistiche, tenendo però conto dell’intervento da eseguire ossia rispettando i requisiti minimi per le trasmittanze, nel caso di interventi sull’involucro, oppure dei requisiti sugli impianti nel caso si intervenga su di essi.
Infine, nel pannello Legge 90/2013 – dopo aver eseguito la verifica – verranno mostratati tutti i parametri di calcolo da verificare e prescritti dalla norma, in base al tipo di intervento prescelto. Logicamente se uno o più parametri non sono verificati, occorrerà rivedere il progetto per arrivare alla totale verifica degli stessi, prima di poter procedere con la stampa.
In figura è mostrato un esempio parziale dei parametri da rispettare in caso di Nuova edificazione.
Cliccando sul tasto RELAZIONE e poi su COMPILA, sarà possibile visionare l’anteprima della relazione tecnica, esportabile in formato editabile (.docx, .rtf, etc) cliccando sul tasto Salva.