Nel caso in cui l’edificio sia costituito da un unico subalterno si introduce il medesimo valore numerico nelle celle “da” ed “a” (ad esempio sub 10) dell’APE.

In TermiPlan, per l’inserimento dei subalterni si effettua, prima di tutto, la Verifica Termica (1) dal pannello Legge 90/2013 e poi si clicca sul pulsante APE (2).
Nella finestra a video, occorre attivare la sezione Gruppo subalterni(1) dal menù a sinistra ed inserire i subalterni negli appositi campi 1° Sub Da e 1° Sub A nel caso si tratti di un unico subalterno. Ogni subalterno utilizza la coppia di celle “Sub Da” e “Sub A”
Nel caso in cui l’edificio sia composto da più subalterni sequenziali (ad es. per ape convenzionale), si introduce il primo sub nel campo “da” e l’ultimo nel campo “a“ (ad esempio un edificio costituito da subalterni da 50 a 65).

Nel caso in cui siano presenti subalterni non consequenziali si introdurranno i dati in sequenza esaurendo gli spazi della sezione Gruppo Subalterni e continuando la numerazione nella sezione Subalterni.
NOTA BENE: nel caso l’unità sia sprovvista di subalterno, si può inserire un trattino – (meno) per procedere.