In questo articolo-tutorial ti illustriamo come usare RayStudio, il software ufficiale dello Scanner SLAM 3D Eagle, per elaborare, colorare ed esportare i dati acquisiti.

RayStudio permette di ottenere nuvole di punti dettagliate e realistiche, perfette per analisi geospaziali, topografiche o per modellazione 3D, con esportazione in formati come LAS, PCD e PLY.

Il software è disponibile gratuitamente: per scaricarlo non dovrai far altro che cliccare qui.

Gestione dei dati e risoluzione della Nuvola di Punti

Per iniziare apri la cartella con i dati esportati dallo strumento: se hai usato il modulo RTK, dovresti trovare anche un file che inizia con “RTK”, oltre agli altri file di scansione.

  • Avvia RayStudio e clicca su “Open Project” (“Apri progetto”) per selezionare la cartella contenente i dati.
  • Una volta caricato il progetto, accedi alla sezione “Basic Data” (“Dati di base”) per scegliere come elaborare la nuvola di punti.
  • In questa fase, disattiva tutte le opzioni tranne “Point Cloud Resolve” (“Risoluzione nuvola di punti”) e premi “Start” (“Avvia”).
  • Al termine, puoi usare il pulsante “Transparency” (“Trasparenza”) per rendere la nuvola più chiara e facile da interpretare.

Colorazione della Nuvola di Punti

Con RayStudio puoi aggiungere colore alla Nuvola di Punti per migliorarne la visualizzazione. Ecco come:

  • Apri il progetto e clicca su “Colorize” (“Colorizza”) ed indica se la scansione è stata effettuata in ambiente interno o esterno:
    • Se non usi il modulo RTK, assicurati che l’opzione “Real-Time Kinematic” sia disattivata.
    • Se invece usi RTK, attiva l’opzione e carica il file RTK corrispondente.

  • Clicca su “Start” (“Avvia”) e, al termine, su “Finish” (“Fine”) per ottenere la nuvola di punti colorata.

Utilizzo del modulo RTK 

Assicurati che la cartella contenga:

  • il file RTK
  • i file .25o (dati di osservazione)
  • i file .25p (parametri di posizione)

Dopo aver copiato questi file nel progetto:

  • Apri RayStudio e carica il progetto.
  • Attiva l’opzione RTK nella sezione di elaborazione.
  • Seleziona il file RTK corretto e clicca su “Avvia”.

I dati elaborati saranno salvati nella cartella “tmp” all’interno del progetto, pronti per essere esportati.

Funzioni principali dell’interfaccia

L’interfaccia di RayStudio è semplice e organizzata, con comandi su entrambi i lati.

Lato sinistro:

  • Reset Camera Perspective (Reimposta prospettiva): riporta la visuale alla posizione iniziale.
  • Enter First-Person Perspective (Vista in prima persona): permette di esplorare la scena con tastiera e mouse.
  • EDL: aggiunge ombre alla nuvola per migliorarne profondità e chiarezza. 

Lato destro:

  • Background (Sfondo): cambia il colore dello sfondo per una migliore visibilità.
  • Point Size (Dimensione del Punto): modifica la grandezza dei punti per una visualizzazione più nitida.
  • Point Shape (Forma del Punto): permette di scegliere tra punti quadrati (offrono più dettaglio) o rotondi.
  • Color Type (Tipo di colore): consente di visualizzare la nuvola in RGB, elevazione o intensità.
  • Transparency (Trasparenza): regola l’opacità della nuvola (0,25 è un buon valore iniziale).
  • Full-Screen Mode (Modalità Schermo Intero): attiva la modalità a tutto schermo.

Esportazione dei dati

Quando hai completato l’elaborazione, puoi esportare i dati nei formati più comuni come PLY, PCD e LAS.

Consulta il video per visualizzare i passaggi che ti abbiamo descritto nel Tutorial.