Dichiarazione di Successione 2025: novità, istruzioni e compilazione guidata

Il nuovo modello Dichiarazione di Successione 2025 dell’Agenzia delle Entrate, pubblicato con il Provvedimento n. 47335 del 13 febbraio 2025, introduce aggiornamenti essenziali secondo il decreto legislativo n. 139/2024 sulla riforma fiscale delle imposte indirette diverse dall’IVA.

Nello specifico viene semplificato il processo dichiarativo e potenziata l’autonomia del contribuente. Per una compilazione senza errori, è essenziale consultare le istruzioni aggiornate e utilizzare i servizi digitali dell’Agenzia.


Fatti trovare Pronto!

Il prossimo aggiornamento di Successioni e Volture 2025, il software più intuitivo e più scelto dai Professionisti, conterrà tutte le novità introdotte dal Provvedimento n. 47335 del 13 febbraio 2025.

SCOPRI SUCCESSIONI


Dichiarazione di Successione 2025: principali modifiche introdotte

Il modello aggiornato punta a semplificare il processo dichiarativo e le Volture Catastali, implementando l’autoliquidazione dell’Imposta di Successione 2025 e nuove modalità di tassazione. Tra le principali novità:

  • Sezione quadro EF: nuova area per l’autoliquidazione e il pagamento dell’imposta.
  • Trust testamentari: opzione per pagare l’imposta di successione al momento della dichiarazione.
  • Tributi speciali e attestazioni: nuove modalità di richiesta delle certificazioni catastali.
  • Sanzioni aggiornate: nuove regole per il ritardato pagamento secondo il decreto n. 87/2024.
  • Quadro EI ottimizzato: gestione semplificata delle volture catastali e delle dichiarazioni sostitutive.

Qui puoi consultare il provvedimento rilasciato dall’Agenzia delle Entrate il 13 febbraio 2025. Troverai anche le Istruzioni per la compilazione, le specifiche tecniche e gli allegati relativi alle modifiche.

Compilazione Dichiarazione di Successione 2025: istruzioni e consigli pratici

Per evitare errori, ecco alcune raccomandazioni fondamentali per la corretta compilazione del modello Dichiarazione di Successione 2025:

  • Attenzione al quadro EF per l’indicazione dell’imposta autoliquidata.
  • Correttezza dei dati sui trust istituiti per testamento.
  • Conservazione delle attestazioni di presentazione della dichiarazione.
  • Rispetto delle scadenze per evitare le sanzioni aggiornate.

FAQ: Domande Frequenti sul modello Dichiarazione di Successione 2025

  • Quando è obbligatorio il nuovo modello? Dal 1º marzo 2025.
  • Si può presentare online? Sì, sul portale dell’Agenzia delle Entrate.
  • Come si calcola l’imposta autoliquidata? Tramite il software ufficiale dell’Agenzia.
  • Si può correggere una dichiarazione errata? Sì, con una dichiarazione integrativa.