Impostare le Coordinate Corrette in RealityCapture: Guida per una Georeferenziazione Precisa

Quando si lavora con fotogrammetria e laser scanning in RealityCapture, una delle fasi più importanti per ottenere risultati professionali e coerenti con altri software GIS, CAD o BIM o Analist 2026 è impostare correttamente il sistema di coordinate, sia per l’elaborazione interna sia per l’output finale.

Differenza tra Coordinate di Elaborazione e Coordinate di Uscita

RealityCapture lavora con due insiemi distinti di coordinate:

  • Coordinate di Elaborazione (Processing Coordinate System): utilizzate internamente per calcoli fotogrammetrici e allineamento.

  • Coordinate di Uscita (Output Coordinate System): coordinate georeferenziate finali, utilizzate per esportare modelli, ortofoto, nuvole di punti ecc.

👉 Nota Bene: Se i due sistemi non sono impostati correttamente o sono incoerenti, il risultato finale potrebbe essere scalato, ruotato o posizionato in modo errato.

1️⃣ Impostare le Coordinate di Elaborazione

Per impostare correttamente le coordinate di elaborazione:

  1. Vai nel pannello ‘WORKFLOW’ e clicca Settings oppure Settaggi

  2. Nella sezione Visual and language settings puoi impostare Italiano
  3. Clicca su ‘Sistemi di Coordinate’.

  4. Seleziona un sistema di riferimento adatto per la fase di lavorazione (es. Local, WGS84, EPSG:25832 se lavori in UTM zona 32N).

  5. Se lavori con punti di controllo (GCP), caricali e definisci chiaramente il loro sistema di riferimento.

  6. Puoi anche usare un sistema locale personalizzato se i dati non sono georeferenziati

2️⃣ Impostare le Coordinate di Uscita

Dopo aver eseguito l’allineamento e creato il modello:

  1. Vai su Sistemi di coordinate > Sistema di coordinate di output’.

  2. Scegli il sistema di coordinate in cui desideri esportare i dati finali (es. UTM, ETRF89, WGS84 ecc.).

  3. RealityCapture ti permette di selezionare sistemi EPSG ufficiali o definire coordinate personalizzate.

  4. Assicurati che le coordinate di uscita corrispondano a quelle richieste dal software o cliente finale (es. software GIS, CAD topografici, BIM).

✅ Consigli Pratici

  • Verifica sempre la coerenza tra i dati in ingresso (foto, GCP, GNSS, scansioni laser) e il sistema di coordinate.

  • Se usi GCP, abbinali con attenzione alle immagini e verifica l’errore RMS dopo l’allineamento.

  • Per lavori di precisione (rilievi topografici, costruzioni, infrastrutture), usa un sistema metrico nazionale (es. EPSG:6706 per ETRF2000 in Italia).

Ortofoto

Alla generazione della Ortototo è dedicato la funzione Ortho Projection nel pannellot Tools. Di pannelli Tools ne esiste più di uno. Si attiverà un pannello di configurazione, imposta il Metodo di Rendering in Vera orto da un modello colorato.

Per l’esportazione seleziona il formato Tiff.