Successione con erede minorenne: come farla senza errori

Hai una successione testamentaria in cui il de cuius lascia i beni ad un solo erede minorenne. Quando hai aperto la pratica di successione ti avevano detto che era tutto facile. “Inserisci i dati, alleghi i documenti e invii”, ti hanno assicurato. E tu ci hai creduto.

Poi però ti sei trovato davanti a voci che non ti aspettavi: beneficio di inventario, decorrenza del termine di presentazione da impostare (se ricorrono i presupposti), EG8 per gli allegati, tutore con “Qualità 3”, IBAN con codice fiscale del titolare…

E lì hai pensato: “Ok, forse non è così semplice come dicevano.”

Hai cercato online, hai letto di Giudice Tutelare, di rappresentanza legale del minore, di ravvedimento operoso… ma la verità è che ancora non sai quale IBAN indicare, come inserire il tutore e dove caricare l’autorizzazione del Giudice (o la nomina del tutore).
Ci sbagliamo? Difficile.

Se stai leggendo, probabilmente ti stai chiedendo:

  • “L’IBAN posso metterlo a nome di uno dei genitori? Il sistema lo accetta?”
  • “Nel quadro eredi inserisco solo il minore o anche chi lo rappresenta?”
  • “Serve l’ordinanza del Giudice o basta una delega dei genitori?”
  • “Perché il ravvedimento non mi calcola tutto?”

Questa guida nasce proprio per questo. Ti spieghiamo, in modo chiaro e operativo, cosa selezionare, dove scrivere cosa e in che sezione allegare i documenti. Alla fine avrai una pratica completa e coerente, pronta per l’invio senza scarti.

Non serve essere un fiscalista: serve solo questa guida. Buona lettura!

Cosa ti serve (prima di iniziare)

Per partire senza intoppi ti bastano pochi documenti. Eccoli:

  • Autorizzazione del Giudice Tutelare (ed eventualmente nomina del tutore)
    È l’autorizzazione del Giudice Tutelare ad accettare con beneficio d’inventario o a 

rinunciare per conto del minore. Se necessario (mancanza/impedimento del genitore o conflitto d’interessi), provvedimento di nomina del tutore.

  • Dati anagrafici e codici fiscali
    Servono quelli del minore e del rappresentante legale (genitore autorizzato o, se presente, tutore): nome, cognome, data e luogo di nascita, Codice Fiscale.
  • IBAN del dichiarante della successione
    Lo userai per l’addebito delle spese di successione e il sistema ti chiederà il CF del titolare.
  • Testamento e documenti catastali
    Copia dell’atto di testamento e delle schede/visure catastali del bene ereditato.

ATTENZIONE: con erede minorenne l’eredità si accetta con beneficio di inventario e serve l’autorizzazione del Giudice. Se manca uno dei due, la dichiarazione viene quasi sempre respinta.

Come compilare il Frontespizio

  1. Nei dati frontespizio e, tra le opzioni in basso, spunta “Accettazione con beneficio di inventario”.
  2. Compila “termine presentazione” con la data di nomina del rappresentante legale.
  3. Vai in “Dati dichiarante” e aggiungi il rappresentante legale (genitore autorizzato o, se presente, tutore) con Qualità “3 – rappresentante legale del legatario/erede (Tutore)”.

Risultato: da questo momento la pratica è presentata dal rappresentante legale per conto del minore e il sistema la riconosce correttamente.

Come compilare il quadro Eredi/Legatari

  • Inserisci solo il minore come erede o legatario (a seconda di quanto prevede il testamento).
  • Non aggiungere il tutore tra gli eredi: rimane dichiarante/legale rappresentante.

Domanda tipica: “Posso indicare uno dei genitori senza nomina?”

No: serve l’autorizzazione del Giudice Tutelare. La nomina del tutore si applica solo se manca/è impedito il genitore o c’è conflitto d’interessi.

Hai già l’ordinanza? Perfetto: procedi come sopra e la pratica viene riconosciuta correttamente.

Quale IBAN indicare

  1. Apri la sezione per l’ IBAN. (quadro EF-> SECONDA PAGINA)
  2. Nel campo IBAN inserisci quello del dichiarante (va bene anche se cointestato).
  3. Quando il sistema chiede il “Codice fiscale del titolare”, digita il CF del dichiarante (titolare dell’IBAN).

ATTENZIONE: non è possibile pagare in F24

Suggerimento: usa un IBAN “ITALIANO” (senza blocchi o limiti operativi)..

Dove caricare l’Autorizzazione del Giudice (o la Nomina del tutore)

  1. Apri la sezione EG8 – Atti/Documenti allegati.
  2. Carica il file pdf  dell’Autorizzazione del Giudice (o la Nomina del tutore)
  3. Usa un PDF semplice con nome file semplice (niente caratteri speciali).

Il Software Successioni di Analist Group: la soluzione più semplice per chiudere la pratica 

Se però non vuoi rifare ogni volta la trafila a memoria, c’è una scorciatoia semplice e affidabile, il Software Successioni di Analist Group, la scelta più intelligente per chi parte da zero.
È pensato per inviare online la dichiarazione di successione e redigere le volture catastali, con flussi guidati e aggiornamento costante alle novità 2025.

I suoi punti di forza:

  • Allineato 2025: in linea con il Modulo di Controllo 2.3.0 (AE, 15/07/2025) e con il nuovo Ravvedimento Operoso (D.Lgs. 87/2024).
  • Calcoli e controlli intelligenti: calcolo automatico delle imposte e validazione; verifica delle agevolazioni D, F, R, Q, N in base al grado di parentela.
  • Import da visure SIT: acquisisci gli immobili dal nuovo formato SIT senza rieditare tutto a mano.
  • Voltura Catastale Web: invio delle volture direttamente con la procedura, attiva dal provvedimento del 27/03/2025 e dalla data di effettiva attivazione resa nota sul sito AE.
  • Stampe complete: dichiarazione, voltura, prospetto di autoliquidazione, modelli di pagamento—già aggiornati e personalizzabili.
  • Pronto all’uso: Autorizzazione ministeriale a frontespizio, interfaccia intuitiva, supporto tecnico e consulenza inclusi; tutorial e guida all’invio telematico passo-passo.

Detto fuori dai denti: se non vuoi ricordarti ogni dettaglio normativo ogni volta, lascia che il software te li suggerisca al momento giusto. Tu pensi alla pratica; agli scarti ci pensa lui a non farteli fare.

Problemi comuni

IBAN del genitore/rappresentante non accettato
Verifica che l’IBAN sia intestato/cointestato al genitore/rappresentante legale e inserisci il suo codice fiscale come titolare.

Non trovi il rappresentante legale
Non va nel quadro eredi. Inseriscilo in Dati Dichiarante con Qualità 3 – rappresentante legale.

Date incoerenti
Aggiorna “Decorrenza termine presentazione” secondo il caso: 

  • data di notizia legale della nomina del rappresentante; 
  • scadenza del termine per la formazione dell’inventario (accettazione beneficiata). 

Salva e rifai il calcolo.

Domande frequenti

Come gestire il ravvedimento operoso?

Se sei in ritardo con la presentazione della successione e vuoi regolarizzare:

  1. Apri il quadro EF e spostati alla seconda pagina
  2. Clicca sul pulsante Ravvedimento operoso
  1. Inserisci la data del pagamento
  2. Clicca Calcola e conferma con OK

Dopo il D.Lgs. 87/2024, per violazioni commesse dal 1/9/2024, le riduzioni si leggono così: più paghi in fretta, meno sanzione paghi. Ecco le fasce in parole semplici:

  • Entro 14 giorni: si applica una mini-sanzione giornaliera pari allo 0,0833% per ogni giorno di ritardo (es.: al 10° giorno è ~0,833%, al 14° è ~1,166%).
  • Dal 15° al 30° giorno: la sanzione diventa fissa all’1,25%.
  • Dal 31° al 90° giorno: 1,39%.
  • Dal 91° giorno e fino a 1 anno (o entro la dichiarazione dell’anno della violazione): 3,125%.
  • Oltre 1 anno (sempre entro i termini di accertamento): 3,5714%.

Attenzione: a queste percentuali si aggiungono sempre gli interessi legali pro-rata

Nel caso di minore straniero?                                                                                       Servono documenti validi in Italia (CF del minore e del rappresentante legale, atti esteri con Apostille/Legalizzazione + traduzione). L’autorizzazione del Giudice (o la nomina del tutore) va in EG8 → Nomina/Autorizzazione del tutore.

Posso indicare l’IBAN del minore?
Meglio se intestato o cointestato al rappresentante legale (genitore autorizzato o tutore): lo userai per addebiti/rimborsi e il sistema ti chiederà il CF del titolare.

Devo inserire anche il tutore nel quadro eredi?
No. Nel quadro eredi/legatari compare solo il minore. Il tutore va in Dati Dichiarante con Qualità 3 – rappresentante legale.

Serve sempre l’ordinanza del Giudice?
Sì: è necessaria l’autorizzazione del Giudice Tutelare. La nomina del tutore serve solo se manca/è impedito il genitore o c’è conflitto d’interessi.

Rinuncia / accettazione con inventario: quando e da chi                                                       

Con un erede minorenne l’eredità si accetta solo con beneficio di inventario.

In pratica, il tutore/genitore agisce con autorizzazione del Giudice Tutelare, l’inventario si redige presso notaio o cancelleria del tribunale e se il chiamato è nel possesso dei beni, 

l’inventario va fatto entro 3 mesi dall’apertura; poi ci sono 40 giorni per dichiarare l’accettazione o la rinuncia (altrimenti si diventa eredi puri e semplici).

Nota: per il minore non si decade dal beneficio per termini stretti; resta ferma la tutela fino a un anno dopo il compimento della maggiore età (art. 489 c.c.).

L’offerta ideale per chi vuole chiarezza, semplicità e autonomia

Il Software Successioni di Analist Group è perfetto per iniziare con le pratiche di successione ed evitare refusi e ricalcoli. È già pronto per accompagnarti nel lavoro quotidiano, in pratica compili, alleghi, invii. Una volta sola.

👉 Prova il Software Successioni di Analist Group: https://www.analistgroup.com/it/software-successioni