Analist offre strumenti completi e intuitivi per la modellazione del terreno e la produzione di elaborati topografici avanzati. Le operazioni più comuni comprendono la creazione di modelli di superficie mediante reti triangolari (mesh TIN) e l’estrazione di curve di livello e sezioni.
L’approccio in Analist si basa sui Modelli, che consentono di organizzare i dati (punti, polilinee, curve di livello) in modo ordinato, garantendo elaborazioni controllabili e ripetibili.
Il Modello in Analist
Un modello in Analist è un contenitore logico che raccoglie uno o più layer di lavoro. Ad esempio, per il rilievo di una strada puoi creare un modello che includa il layer delle polilinee che rappresentano il profilo della sede stradale.
Se nel rilievo hai anche punti sparsi che devono contribuire alla definizione della superficie, basterà aggiungere al modello anche il layer contenente quei punti.
Una volta creato il modello, potrai generare la superficie triangolata con un solo click.
Creazione di una mesh di superficie
Per creare una superficie TIN (Triangulated Irregular Network) in Analist:
- Apri il menù Superfici e Triangoli e clicca con il tasto destro sul nodo relativo.
- Seleziona Crea Superficie TIN.
- Nella finestra che si apre:
- Scegli il modello di riferimento.
- Indica il layer dove saranno salvati i triangoli.
- Opzione Seleziona Buchi: identifica polilinee che delimitano aree in cui non devono esserci triangoli.
- Opzione Seleziona Contorno: definisce un perimetro entro cui generare la mesh.
Le altre opzioni sono intuitive e aiutano a controllare la generazione della rete di triangoli.
Una volta creata, la Superficie TIN apparirà come nuovo nodo sotto Superfici e Triangoli. Cliccando con il tasto destro su di essa potrai accedere alle opzioni di elaborazione, tra cui la generazione delle Curve di Livello.
Creazione delle Curve di Livello
Analist permette di estrarre facilmente le curve di livello dal Modello Digitale del Terreno (la Superficie a Triangoli).
Per creare le curve di livello:
- Vai al menù Superfici e Triangoli e apri l’elenco delle superfici cliccando su “+”.
- Clicca con il tasto destro sulla Superficie creata e scegli Curve di Livello.
- Nella finestra di gestione delle Curve di Livello puoi impostare:
- Arrotondamento delle linee.
- Intervallo tra le curve.
- Numero di nodi.
- Colori differenti per le Curve Fondamentali e quelle Interne.
Consiglio: assegna colori diversi alle Curve Fondamentali e Interne per distinguerle chiaramente in stampa o a video.
- Imposta Quota di Partenza e Quota di Arrivo.
- Clicca su Curve di Livello per avviare l’elaborazione.
Il software genererà le curve, ciascuna collocata su un layer specifico. Potrai attivare o disattivare i layer a seconda di cosa desideri visualizzare o stampare.
Opzioni avanzate per le Curve di Livello
Analist include funzionalità aggiuntive molto utili:
- Banding: nella parte alta della schermata di gestione delle Curve di Livello trovi queste opzioni che consentono di creare mappe a colori (heatmap) per evidenziare aree di dislivello. Inserendo l’unità di misura, verrà prodotta automaticamente una legenda sul lato destro del modello.
- Lev Min e Lev Max: permettono di generare curve solo tra due quote specifiche, utile per curve molto fitte nelle zone pianeggianti o più rade in aree con forti dislivelli.
Estrazione delle Sezioni
Analist consente di estrarre facilmente Sezioni dal Modello Digitale del Terreno (Superficie a Triangoli).
Ecco la procedura:
- Apri il menù Profili e Sezioni in Analist Project e seleziona Crea Sezione.
- Clicca su Disegna Sezione.
- Definisci in grafica il punto di partenza e il punto di arrivo della sezione.
- Seleziona il punto di plottaggio.
Il software disegnerà la sezione, mostrando l’andamento del terreno in base alle quote generate dai triangoli della superficie.
Creare Sezioni dalle Curve di Livello
Analist permette anche di generare sezioni non dalla mesh TIN, ma dalle Curve di Livello stesse.
Procedura:
- Crea un Nuovo Modello e includi i layer delle Curve Fondamentali e delle Curve Interne che hai generato in precedenza.
- Usa la stessa funzione di Creazione Sezione descritta prima.
Il risultato sarà una sezione basata sulle curve di livello, con un andamento del terreno molto simile alla sezione basata sui triangoli, ma con il dettaglio derivante dalle curve importate o generate.