Gestire un Libretto con Software Rilievo Topografico Analist

La gestione semplice del Libretto con Analist, il software di Topografia e Catasto

Analist è in grado di gestire in maniera completa un Libretto Catastale. I dati vengono importati rapidamente da tutte le strumentazioni topografiche più diffuse, sia stazioni totali che GPS. Con pochi e semplici click, potrai inserire punti fiduciali (e georeferenziarli in automatico), contorni e punti da grafica.

 

Il modulo “Analist for AutoCad” di Analist è uno strumento professionale pensato per i tecnici che operano nel Catasto e consente una gestione completa dei Libretti di campagna, grazie a funzionalità avanzate di creazione, importazione e modifica.

Quando apri Analist for AutoCad, la finestra principale si divide in due sezioni:

  • Misura: funziona come una Stazione Virtuale, che permette di modificare e selezionare nuovi punti da aggiungere al Libretto Catastale.

  • Libretto: consente la gestione completa dei Libretti. Dal suo menù “File” puoi creare un nuovo Libretto o importarne di esistenti.

Come creare un nuovo Libretto

Se disponi di un Libretto da campagna tradizionale, scritto su carta, puoi inserirlo manualmente in Analist:

  1. Vai alla sezione Libretto, apri il menù File e seleziona File Nuovo.

  2. Inserisci una Stazione Celerimetrica e definisci un Punto.

  3. Compila i dati richiesti: dislivello o distanza inclinata, angoli orizzontale e verticale, distanza inclinata, altezza prisma e un eventuale commento.

  4. Clicca su Ok: in grafica appariranno la tua Stazione e il Punto di dettaglio.

  5. Ripeti la procedura per aggiungere nuovi punti o altre stazioni.

In questo modo puoi digitalizzare completamente i rilievi cartacei all’interno del Libretto.

Come importare un Libretto esistente

Analist permette di importare Libretti già esistenti in vari formati e da diversi strumenti:

  • File Pregeo (DAT): dal menù File scegli Apri File Pregeo (DAT) per importare un libretto già pronto in questo formato.

  • Libretto Pregeo: seleziona l’apposito comando nel menù File per importare direttamente un Libretto Pregeo.

  • Libretto da Strumento Celerimetrico: scegli la voce dedicata e indica modello dello strumento, filtro e parametri di comunicazione; clicca su Ok per scaricare i dati.

  • Libretto GPS: seleziona il comando dedicato e indica marca e tipologia dello strumento GPS, applica il filtro e carica il file presente sul tuo computer.

Come gestire un Libretto GPS

Dopo l’importazione di un Libretto GPS, Analist visualizza i punti di importazione con le relative coordinate geografiche.

Durante l’importazione puoi scegliere se orientare il Libretto a un sistema di coordinate assolute (opzione predefinita con la spunta “Orienta Libretto”) oppure rimuovere la spunta per agganciarlo alla stazione di riferimento con coordinate 0.0.

La Base utilizzata sarà quella già impostata nel Libretto, ma puoi cambiarla scegliendone un’altra dal menù a tendina Baseline, selezionando la più adatta al tuo progetto.

Come modificare la rappresentazione grafica del Libretto

Dopo aver importato il libretto (ad esempio GPS), Analist mostra graficamente le Basi e i Punti Fiduciali.

Per personalizzare la rappresentazione grafica:

  • Vai al menù File e seleziona Proprietà.

  • Qui puoi modificare la dimensione del testo (utile se i punti sono molto fitti) e regolare la grandezza di cerchi e altri oggetti.

  • Puoi anche abilitare la visualizzazione delle Quote al Caposaldo (un punto noto del rilievo) o modificare la quota scegliendo tra quella assoluta (importata dallo strumento) o una quota elaborata per una migliore leggibilità del rilievo.

Come aggiungere un nuovo punto al Libretto

Nel Libretto GPS puoi aggiungere nuovi punti con le stesse caratteristiche di quelli rilevati in campagna:

  • Usa la finestra Misura per selezionare la Base.

  • Clicca sul comando Misura e definisci graficamente la posizione del nuovo punto.

  • Analist assegnerà automaticamente un nome (modificabile), la quota e l’altezza dell’antenna.

  • Il nuovo punto avrà anche le coordinate geografiche.

Come creare un contorno

Per definire un contorno nel Libretto:

  1. Vai al menù Inserisci nella schermata Libretto e seleziona Contorno.

  2. Nella finestra che si apre, assegna un nome al contorno.

  3. Clicca su Campiona e seleziona gli oggetti grafici che devono far parte del contorno.

  4. Premi Ok per completare l’inserimento e avere tutte le informazioni associate al contorno.