Panoramica
Come allineare la nuvola di punti SLAM al piano orizzontale e correggere le distorsioni.
Obiettivi
Hai appena terminato una scansione con il tuo scanner SLAM. Il risultato sembra buono, la nuvola di punti appare dettagliata, e tutto sembra a posto…
Ma quando vai ad estrarre una sezione orizzontale, qualcosa non torna: le linee non sono dritte, i piani sembrano ondulati, e il rumore appare più marcato del normale.
Cos’è successo?
Molto probabilmente la nuvola non è allineata al piano orizzontale, e questo errore deriva da un’abitudine diffusa quanto sottovalutata: iniziare la scansione con il dispositivo inclinato o instabile.
In questa guida ti spiego:
- Perché accade questo errore anche nei rilievi “ben fatti”,
- Quali sono le conseguenze su piani e sezioni,
-
E soprattutto come correggere l’allineamento in pochi secondi con Analist 2026,
grazie a una funzione pensata proprio per questo tipo di problemi.
Il problema: una nuvola “inclinata” è una nuvola sbagliata
Durante la fase di inizializzazione della scansione SLAM, il sistema acquisisce un orientamento iniziale basato sulla piattaforma inerziale interna (IMU).
Tuttavia, nella pratica:
- Il dispositivo viene tenuto in mano, spesso con una leggera inclinazione,
- Il polso introduce micro-oscillazioni inevitabili,
- Non c’è una fase obbligatoria di calibrazione o allineamento al pavimento.
Il risultato? Il sistema costruisce la mappa sulla base di un piano virtuale non perfettamente orizzontale.
E anche se la nuvola sembra corretta visivamente, non lo è geometricamente:
- Le sezioni orizzontali risultano storte,
- I piani sembrano curvi o disturbati,
- Il rumore naturale della nuvola viene amplificato visivamente,
- La mappa non è più affidabile per misurazioni o confronti tecnici.
La soluzione: allineare la nuvola a un piano di riferimento reale
Per fortuna, non è necessario ripetere tutto il rilievo.
In Analist 2026, è presente una funzione estremamente utile:
Allineamento della nuvola a un piano orizzontale mediante tre punti.
Come funziona:
- Importa la nuvola di punti generata con lo scanner SLAM.
-
Seleziona tre punti non allineati, appartenenti a un piano noto
(es. il pavimento). -
Il software calcola automaticamente il piano di riferimento e
ruota l’intera nuvola per renderlo orizzontale. - La nuvola viene salvata con un nuovo sistema di riferimento, allineato al piano XY.
Perché questa funzione è essenziale per rilievi professionali
Anche se il dispositivo SLAM è dotato di IMU, nessun sistema portatile può garantire l’orizzontalità assoluta senza una calibrazione iniziale o un controllo esterno.
Allineare manualmente la nuvola con strumenti 3D è spesso complicato e impreciso.
La funzione di allineamento su tre punti di Analist 2026 ti permette invece di:
- Recuperare rilievi compromessi,
- Ottenere risultati coerenti con le geometrie reali,
-
Facilitare esportazione verso software di progettazione
(Revit, AutoCAD, BIM, Analist, etc…), - Evitare errori interpretativi da parte di tecnici, clienti, progettisti.
Conclusione: basta un piccolo gesto per una grande differenza
Allineare correttamente una nuvola di punti è un’operazione fondamentale, spesso trascurata perché
l’errore non è immediatamente visibile.
Ma una volta che lo fai, tutto cambia:
- Le sezioni sono dritte,
- I piani si leggono chiaramente,
- Le misure diventano affidabili,
- I modelli finali risultano coerenti con la realtà.
Hai fatto un buon rilievo?
Allora merita una base solida: un piano orizzontale corretto.
Con Analist 2026, bastano tre clic per rimettere tutto in asse.