Trento: istituito l’albo dei certificatori energetici

In Provincia di Trento sono ufficialmente aperte le iscrizioni al primo elenco di certificatori energetici degli edifici. Il compito di abilitare i soggetti certificatori e di verificare la corretta applicazione e il monitoraggio della certificazione è stato affidato a Odatech, il primo Organismo di Abilitazione. In Provincia di Trento, la Legge Provinciale...

Puglia:obbligo certificazione energetica e soggetti certificatori

Con il Regolamento n. 10 del 10 febbraio 2010, la Regione Puglia disciplina la certificazione energetica degli edifici; tale regolamento entrerà in vigore il 12 aprile 2010 - attua la Direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia, nel rispetto del D. Lgs. 192/2005. Diventa quindi obbligatorio per costruttori, proprietari...

La Toscana disciplina l’efficienza energetica in edilizia

Con la legge regionale n. 71 del 23 novembre 2009, la Toscana adegua al quadro normativo nazionale le proprie norme sull'efficienza energetica in edilizia, introducendo un sistema di certificazione energetica per gli edifici di nuova costruzione e per quelli oggetto di demolizione e ricostruzione,...

Procedure regionali per accreditamento certificatori – Puglia

La Giunta Regionale Pugliese, con la delibera n. 2272 del 24 novembre 2009, ha approvato il Sistema di Certificazione di sostenibilità degli edifici a destinazione residenziale". La delibera approva il sistema completo delle procedure, dell'accreditamento dei soggetti abilitati, del rapporto con la certificazione energetica e dello strumento di valutazione dei...

Chiarimenti sui requisiti dei Certificatori Energetici

In questi giorni i Ministri stanno lavorando su una bozza di DPR, attuativo della lettera c) dell'articolo 4 comma 1, del D. Lgs. 192/05 che fisserà i criteri di accreditamento dei Certificatori Energetici. Ingegneri, architetti, laureati in scienze agrarie, forestali e ambientali, geometri, periti industriali,...

Le tipologie edilizie rilevanti per la certificazione energetica

Uno degli aspetti rilevanti ed innovativi delle Linee Guida è la definizione dell'ambito applicativo del Decreto Legislativo 192/05 e successive modifiche. Al punto 2 dell'allegato A del decreto in esame, è previsto che tale decreto si applica a tutti gli edifici delle categorie di...

Soggetti Certificatori: difficoltà interpretative

Le Linee Guida non stabiliscono nulla di chiaro sui Soggetti Certificatori. Ai sensi dell'Art. 4 comma 1, lettera c del D. Lgs. 192/05, tale compito resta affidato a successivi decreti che definiranno i requisiti professionali e i crediti di accreditamento per assicurare la qualificazione...

Immobili non obbligati a redigere ACE

Le seguenti tipologie immobiliari sono escluse dall'obbligo di redigere gli Attestati di Certificazione Energetica: · Gli immobili definiti beni culturali e del paesaggio, ai sensi del D. Lgs, 42/04, art. 136, comma 1, lettere b e c., in quanto l'applicazione delle normative, in materia...

Il Certificatore Energetico: nuovi chiarimenti dai notai

Il Consiglio Nazionale del Notariato è intervenuto per fornire ulteriori chiarimenti sulla figura del Certificatore Energetico e sui requisiti tecnico professionali richiesti per svolgere il proprio ruolo. Le Linee Guida non stabiliscono nulla di chiaro e preciso sulla definizione dei soggetti certificatori, anzi rimandano all'emanazione...

Elementi essenziali della certificazione energetica degli edifici

Scopri TermiPlan e TermiPlan-APE
Elementi essenziali del sistema di certificazione energetica degli edifici. Informazioni contenute Stato di certificazioni energetiche1) I dati relativi all'efficienza energetica dell'edificio. 2) I valori vigenti a norma di legge. 3) I valori di riferimento o classi prestazionali (per consentire al cittadino di valutare e raffrontare la prestazione energetica...

Estratto dell’Allegato al D.Lgs.n.115/2008

Soggetti abilitati alla certificazione energetica degli edifici: 1. Sono abilitati ai fini dell'attività di certificazione energetica,e quindi riconosciuti come soggetti certificatori,i tecnici abilitati,così come definiti al punto 2. 2. Si definisce tecnico abilitato un tecnico operante sia in veste di dipendente di enti ed organismi pubblici...

Certificazione Energetica: cosa dicono i Notai

A partire dal 1° luglio 2009 - spiegano i notai - tutti gli immobili devono essere dotati dell'attestato di certificazione energetica (ACE), così come previsto all'art. 6 del D. Lgs. 192/05.   Dall'entrata in vigore delle Linee guida nazionali (25 luglio 2009) l'Attestato di Certificazione Energetica...

Certificazione energetica degli edifici esistenti

Il proprietario dell'edificio deposita, presso il Comune di competenza, l'Attestato di Certificazione Energetica (ACE) redatto e asseverato dal Soggetto certificatore. L'ACE è il documento che quantifica ed attesta le prestazioni energetiche dell'edificio e/o di un'unità immobiliare, associando una specifica classe di appartenenza. L'attestato di certificazione...

Certificazione Energetica edifici di nuova costruzione

Il progettista di una nuova costruzione deve compilare la relazione tecnica ai sensi della legge 9 gennaio 1991, n. 10, articolo 28, attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico degli edifici. Pertanto, il progettista deve provvedere ad effettuare i...

Sanzioni ai sensi del D. Lgs. 192/05, Art.15

Sono previste differenti forme di sanzioni amministrative per chi non ottempera alle normative previste in materia di Certificazione Energetica. Nello specifico si applica il regime sanzionatorio previsto dal D. Lgs. 192/05, Art.15., ovvero:   Comma 1: Il professionista qualificato che rilascia la relazione di cui all'articolo...