Autore
Analist Group
Due importanti novità per le Imprese impegnate nel campo dei Bonus Edilizi. Per gli appalti superiori a 516mila euro sarà obbligatoria, dal 2023, avere la certificazione SOA. Dal prossimo 27 maggio scatta l’obbligo di contratto collettivo per Opere sopra i 70mila euro.
Il “Decreto Ucraina” cambia, e di molto, lo scenario per le Imprese impegnate nel campo dei Bonus Edilizi. Dal prossimo 27 maggio scatta la norma che impone per tutti i lavori di importo superiore ai 70mila euro l’obbligo di rivolgersi esclusivamente ad imprese che applicano i dipendenti i contratti del settore edilizio.
Da 2023, invece, le Imprese dovranno obbligatoriamente “qualificarsi” per poter prendere parte ad appalti per lavori superiori a 516mila euro.
Andiamo a scoprire le due novità.
Bonus Edilizi, CCNL obbligatorio per i Lavori superiori a 70mila euro
Dal prossimo 27 maggio entrerà in vigore l’obbligo di applicare i contratti collettivi per la realizzazione dei lavori agevolati con i bonus edilizi qualora questi superino la cifra di 70mila euro. Quest’ultima, come si evince dal “Decreto Ucraina”, si riferisce all’opera complessiva ma vale solo ed esclusivamente per i lavori edili.
Un esempio? Se l’Impresa sta eseguendo un lavoro edile di importo inferiore a 70mila euro ma compresa in un’opera che supera quella cifra è chiamata ad applicare il CCNL.
Il contratto collettivo applicato va indicato nella documentazione di affidamento dei lavori e all’interno delle fatture emesse per l’esecuzione degli interventi. A controllare il rispetto della norma saranno INPS, Ispettorato del Lavoro e Casse Edili.
Consulenza e Supporto per la Pratica Perfetta: scegli SuperCheck
SuperCheck è la Piattaforma che ti offre un supporto a 360° per ogni Bonus Edilizio in vigore.
Scopri i vantaggi che potrai avere affidandoti a SuperCheck:
- Consulenza Tecnico-Normativa: i nostri Esperti in Bonus Edilizi sono pronti a risolvere ogni tipo di dubbio e a consigliarti nella redazione della tua Pratica per ogni tipo di agevolazione
- Gestione Tecnico-Economica della Pratica 110%: importazione del Computo Metrico e generazione del piano economico con verifica automatica dei massimali di spesa per il Superbonus
- Check-List per i Bonus Edilizi più importanti: a tua disposizione la lista di documenti necessari alla redazione del Visto di Conformità per la tua Pratica Edilizia
- Documenti Editabili per il Superbonus: documenti necessari alla redazione della Pratica 110%. Non impazzire alla ricerca dei moduli: te li dà SuperCheck
Bonus Edilizi, SOA obbligatoria: quando mettersi in regola
La certificazione SOA, già prevista per la partecipazione ad appalti pubblici, è ottenibile dalle Imprese che hanno una capacità economica adeguata, un’idonea attrezzatura tecnica, esperienza nel settore e qualifiche professionali specifiche relativamente all’ammontare e all’importanza degli interventi da svolgere.
Dal 1° gennaio 2023 questa certificazione sarà obbligatoria per tutte le Imprese che prenderanno parte ad appalti, riguardanti Superbonus e Bonus Edilizi, a partire da 516mila euro.
Ecco le tempistiche per mettersi in regola con la nuova norma.
Dal 1° gennaio 2023 al 30 giugno 2023 le imprese chiamate ad eseguire i lavori in appalto o in subappalto dovranno:
– essere in possesso della qualificazione SOA al momento della sottoscrizione del contratto di appalto o subappalto;
– essere in possesso, al momento della sottoscrizione del contratto di appalto o subappalto, di un contratto con uno degli organismi di attestazione finalizzato al rilascio dell’attestazione SOA.
A partire dal 1° luglio 2023 i lavori relativi a Superbonus ed altri Bonus Edilizi, superiori a 516mila euro, potranno essere svolti solo da imprese in possesso della SOA al momento della sottoscrizione del contratto di appalto o subappalto.
Analist Group per il Superbonus
Soluzione Completa per il calcolo delle Parcelle di Geometri, Ingegneri e Architetti
Soluzione Certificazione Energetica Edifici
Soluzioni con DRONE per Professionisti