Come calcolare Volumi dalle Nuvole di Punti
Semplicemente disegnando una Polilinea che racchiude il cumulo, una specifica funzione di Analist permette di determinare immediatamente il volume dell’oggetto presente nella Nuvola.
Analist, tramite un’apposita funzione automatizzata, permette di calcolare il Volume di un Cumulo semplicemente disegnano una Polilinea 3D che ne racchiuda il perimetro. Ecco come fare.
Importa la Nuvola di Punti
- Dal menù “Analist” seleziona “Analist Project” e spostati su “Analist Cloud”.
- Clicca su “Get Cloud” ed importa la Nuvola di Punti selezionando il corretto fattore di scala (0.001 per le versioni precedenti di Analist ed 1 per le ultime versioni di Analist). Poi clicca sul tasto “Ok” per scalare correttamente la Nuvola.
- Verifica la corretta scala di importazione, misurando un elemento noto della nuvola.
Calcola i Volumi all’interno della Nuvola
L’esempio che ti mostreremo riguarda una cava: l’obiettivo è quello di calcolare i volumi dei cumuli presenti. Questa è la procedura per calcolare il Volume:
- Imposta lo Snap a Nodo Oggetto 3D per collegarti ai punti della Nuvola.
- Con “Disegna Polilinea 3D” vai a contornare la base del cumulo di cui vuoi calcolare il Volume.
- Apri la finestra “Analist Project” e clicca col tasto destro sul menù “Cave e Spianamenti” per, poi, selezionare la voce “Volume Cumulo”.
- La finestra che si aprirà successivamente ti chiederà di selezionare la Polilinea che individua il cumulo: dopo averlo fatto lancia il comando “Calcolo Volume”.
- Dopo qualche secondo Analist restituirà il Calcolo del Volume offrendoti il Volume di Scavo e di Riporto nonché l’Area dei Triangoli del Cumulo.
- Potrai quindi provvedere alla stampa del Report .RTF. Puoi esportare il Report sia in Word che in .PDF.
Con la produzione del calcolo del Volume Analist avrà automaticamente prodotto la superficie che individua il Cumulo e la superficie base dalla quale è stato calcolato il volume con i relativi layer.
Puoi generare delle Sezioni su queste superfici e far apprezzare la qualità del volume. Ecco come fare:
- Dalla finestra “Analist Project” clicca col tasto destro su “Profili e Sezioni” e seleziona il comando “Crea Sezione”.
- Indica il Modello che contiene la superficie base del Terreno, il Modello che contiene la superficie del Cumulo e clicca su “Crea Sezione”. Dopodiché individua il punto di plottaggio.
Analist ti restituirà la Sezione che rappresenta l’andamento base del Cumulo ed il Cumulo stesso. In grafica avrai anche la dimostrazione delle due superfici sulle quali è stato calcolato il Volume.
Calcolo dei Volumi di più Cumuli
- Disegnare, per ogni Cumulo da calcolare, la rispettiva Polilinea 3D che lo racchiude.
- Lancia il comando “Calcola Volume Cumulo” e seleziona le Polilinee dei diversi Cumuli.
- Cliccare “Calcolo Volume” per generare i calcoli.
Potrai quindi creare ed esportare i tuoi report.
Calcolo del Volume a Quota Minima
Il Piano Base, in questo caso, sarà generato come un Piano Orizzontale avente la quota minima della Polilinea.
Calcolando il Volume potrai determinare il Volume di riferimento rispetto ad un Piano Orizzontale della Quota Minima definita e la superficie del Cumulo. Avrai, quindi, la possibilità di determinare il Volume rispetto ad un andamento del terreno con base non orizzontale e rispetto ad un Piano Orizzontale a quota definita.