Gestione di un File Pregeo con Analist

Dopo aver importato il File Pregeo avrai a disposizione la visualizzazione di tutte le Stazioni con i relativi Punti battuti. 

Ogni Stazione è rappresentata seconda la modalità di visualizzazione desiderata:

  • Battute per Distanza Inclinata ed Angolo Verticale
  • Battute per Distanza Orizzontale e Dislivello

Per agire sulla rappresentazione grafica dovrai aprire il menù “File” e selezionare la voce “Proprietà”: qui potrai modificare, tra le altre cose, la grandezza del testo e la Quota.

Come aggiungere un Nuovo Punto

Selezionando la stazione di riferimento ed il tasto MISURA, puoi selezionare un punto all’interno del disegno: Analist ti mostrerà il nome del nuovo Punto, la Quota e l’Altezza Prisma.  

Come creare un Contorno

Dal menù “Inserisci”, presente nella schermata “Libretto”, dovrai selezionare la voce “Contorno”: all’interno della finestra che comparirà a schermo dovrai definire il nome del Contorno e, con “Campiona”, selezionare il testo degli oggetti che andranno a comporre il Contorno.

Come rototraslare il rilievo sui i Punti Fiduciali

Per poter effettuare una rototraslazione del Libretto sul sistema di Coordinate dei Punti Fiduciali dovrai aprire il menù “Inserisci” presente all’interno della finestra “Libretto” e selezionare la voce “Fiduciali”.

Cliccando sul comando “Carica PF dalla TAF”, Analist leggerà automaticamente i Punti Fiduciali contenuti nel Libretto e quelli contenuti nella TAF della Provincia di appartenenza: cliccando “Ok” il Libretto si riporterà automaticamente alle Coordinate Catastali. 

Cliccando su “Analisi Fiduciali” il Software mostrerà la differenza tra la distanza calcolata e rilevata rispetto agli stessi Fiduciali. Selezionando “Misurate”, invece, Analist andrà ad effettuare il controllo delle Misurate rispetto a quelle presenti nei tipi già approvati.

Esporta il File in Pregeo

All’interno del menù “File” puoi selezionare “Salva File Pregeo”: potrai salvare il file DAT non nell’archivio Pregeo ma in un tuo percorso personale.

Selezionando “Esporta File Pregeo”, invece, potrai inserire il libretto direttamente nell’archivio di Pregeo.