Come aggiornare il profilo NTRIP della Regione Campania per le correzioni GNSS RTK multicostellazione

La Regione Campania ha recentemente aggiornato il proprio servizio NTRIP per le correzioni GNSS, introducendo la modalità RTK multicostellazione.
Questo significa che i professionisti che utilizzano ricevitori GPS/GNSS possono ora contare su una maggiore precisione e stabilità, grazie all’uso combinato di più costellazioni satellitari (GPS, Galileo, GLONASS e BeiDou).

In questa guida ti spiego passo passo come aggiornare il profilo NTRIP Regione Campania con i nuovi parametri di accesso, così da continuare a ricevere le correzioni RTK senza interruzioni.

Parametri NTRIP Regione Campania (aggiornati 2025)

Per accedere al servizio NTRIP della Regione Campania ti servono questi dati ufficiali:

Host (indirizzo): gps.sit.regione.campania.it

  • Porta: 2101
  • Nome utente: Campania
  • Password: GNSS
  • Mount Point: 1_VRS30

Questi parametri sono validi per tutti i ricevitori e software che supportano il protocollo NTRIP.

Come configurare il profilo NTRIP Regione Campania

1. Accedi alle impostazioni del tuo ricevitore GNSS

Apri il menu di configurazione della app Analist Mobile e dal menù Impostazioni scegli Profili NTRIP. Se hai già un profilo Campania nei tre puntini sulla destra scegli Modifica oppure con il bottone in basso a destra clicca su +.

Crea un nuovo profilo (o modifica quello esistente) con i seguenti valori:

  • Indirizzo: gps.sit.regione.campania.it

  • Porta: 2101

4. Aggiungi le credenziali di accesso

Inserisci le credenziali fornite dalla Regione:

  • Nome utente: Campania

  • Password: GNSS

5. Seleziona il Mount Point corretto

Dal menu dei mount point, scegli 1_VRS30.

6. Salva e connetti

Conferma le impostazioni e avvia la connessione al server NTRIP.
Se i parametri sono corretti, il tuo ricevitore inizierà a ricevere correzioni RTK in tempo reale.

Parametri connessione

 

Vantaggi del servizio RTK multicostellazione in Campania

L’aggiornamento del servizio NTRIP porta diversi vantaggi ai professionisti che operano in Campania:

  • Maggiore precisione: il tuo ricevitore utilizza più satelliti contemporaneamente.

  • Migliore stabilità: la soluzione RTK rimane affidabile anche in zone urbane o con ostacoli.

  • Riduzione delle perdite di segnale: grazie all’integrazione di GPS, Galileo, GLONASS e BeiDou.

Aggiornare il profilo NTRIP Regione Campania è fondamentale per continuare a sfruttare al meglio il servizio gratuito di correzioni GNSS offerto dalla Regione.

Domande Frequenti

Con i nuovi parametri (gps.sit.regione.campania.it:2101, utente Campania, password GNSS, mount point 1_VRS30) sarai subito operativo e potrai beneficiare della modalità RTK multicostellazione per rilievi ancora più precisi.

Qual è l’indirizzo del server NTRIP della Regione Campania?

L’indirizzo ufficiale è gps.sit.regione.campania.it e resta invariato anche dopo l’aggiornamento al servizio multicostellazione.

Quale porta bisogna utilizzare per connettersi?

La porta per il servizio NTRIP Regione Campania è la 2101.

Quali sono nome utente e password per l’accesso?

Il nome utente è Campania e la password è GNSS, validi per tutti i ricevitori GNSS compatibili.

Qual è il mount point da selezionare?

Per ricevere le correzioni RTK multicostellazione devi scegliere il mount point 1_VRS30.

Quali vantaggi offre l’aggiornamento multicostellazione?

L’uso combinato di GPS, Galileo, GLONASS e BeiDou garantisce maggiore precisione, stabilità RTK e meno perdite di segnale.

Parametri NTRIP-ProTrack Regione Campania (aggiornati 2025)

  • Indirizzo (Host): gps.sit.regione.campania.it
  • Porta: 2101
  • Nome utente: Campania
  • Password: GNSS
  • Mount Point: 1_VRS30