Lo Scanner SLAM 3D Eagle è uno strumento portatile, progettato per acquisire rapidamente dati spaziali in ambienti interni ed esterni. Grazie alla tecnologia SLAM (Simultaneous Localization and Mapping) è in grado di mappare l’ambiente circostante in tempo reale, anche in assenza di GPS.
In questo Articolo Tutorial ti illustreremo i passaggi iniziali per configurare ed utilizzare al meglio lo strumento.
Contenuto della Confezione
Prima di iniziare a utilizzare lo Scanner SLAM 3D Eagle è importante verificare che tutti i componenti necessari siano presenti nella confezione. Ogni elemento incluso ha una funzione specifica per garantire il corretto funzionamento del dispositivo.
Apri, quindi, l’imballaggio esterno ed estrai la scatola dell’attrezzatura. All’interno troverai:
- lo scanner 3D Eagle
- un manico per il suo utilizzo
- un cavo dati
- un caricabatterie
- una scheda TF
- una chiavetta USB
- un adattatore USB.
Preparazione iniziale
Prima di avviare la scansione, è necessario configurare correttamente lo Scanner Eagle: da questo link puoi accedere alla Guida Completa in lingua inglese.
Aggiornamento del Firmware
Il primo passo è scaricare la versione aggiornata del Firmware: puoi farlo cliccando qui. Accertarti di scaricare la versione Rayzoom_G100-1.0.7.zip per il dispositivo.
Preparazione dell’aggiornamento
Copiare il Firmware sulla chiavetta fornita con lo SLAM all’interno della cartella Upgrade. Se questa cartella non esiste è necessario crearla manualmente.
Per prima cosa accendi il dispositivo, collega la chiavetta USB al convertitore e inseriscila nella porta di trasmissione dati del dispositivo.
Inserendo la chiavetta USB prima di accendere il dispositivo comparirà il messaggio di richiesta di aggiornamento: clicca sul tasto di aggiornamento. Inserendola, invece, successivamente non dovrai far altro che seguire le indicazioni per aggiornare.
Questa fase iniziale garantisce che il dispositivo sia pronto all’uso e che tutti i componenti siano collegati in modo sicuro. Segui i passaggi riportati di seguito per completare la preparazione:
- Inserisci la scheda TF nello scanner se non è già inserita. Se la scheda non viene riconosciuta, formattarla prima dell’uso.
- Installa il manico nello scanner: dovrai fissarlo nella parte sottostante dello strumento.
- Rimuovi la copertura protettiva del radar e dallo schermo.
- Premi il pulsante dedicato per controllare il livello della batteria: è presente sul lato sinistro dello strumento, sotto la scritta MakerPro.
- Al di sotto dell’indicatore della batteria è presente una copertura: sollevala e potrai accedere alla porta di alimentazione e alla porta dati.
- Tieni premuto il pulsante di accensione per tre secondi per avviare lo scanner: lo troverai nella parte bassa dello schermo.
- Dopo l’accensione, lo scanner eseguirà automaticamente una calibrazione di circa 15 secondi. Attendi senza muoverlo.
Impostazioni
Puoi accedere al menu delle impostazioni per regolare le configurazioni manualmente, oppure puoi usare le impostazioni predefinite consigliate.
Avvio della scansione
Tocca il pulsante “Scan”: inserisci il nome del progetto, salvalo ed avvia la scansione.
Mantieni fermo lo scanner per circa tre secondi dopo l’inizio: dopodiché potrai iniziare a muoverlo per mappare l’ambiente.
Esportazione dei dati
Puoi visualizzare i dati salvati direttamente dal dispositivo. Per esportarli su computer o altro supporto avrai bisogno di utilizzare una chiavetta USB: inseriscila nella porta dati, seleziona il progetto che vuoi esportare e, successivamente, tocca il comando “Esporta”. Al termine del download, che potrai seguire sullo schermo dello strumento, potrai collegare la chiavetta USB al tuo device per utilizzare i dati del rilievo.
Consulta il video per visualizzare i passaggi da effettuare per configurare ed utilizzare lo Scanner SLAM 3D Eagle.
Installazione del Software RayStudio
Cliccando qui è possibile scaricare il programma per la elaborazione delle acquisizioni con lo SLAM Eagle.
È disponibile una App per iOS per avviare lo Slam da remoto, ad esempio se è installato su un supporto mobile per auto. È riportato il QR Code per installare la App su dispositivi Apple: inquadralo con il tuo device mobile o clicca su di esso per accedere alla pagina di download.
Al momento non è disponibile per Android.
Per scoprire come utilizzare il software RayStudio accedi al nostro Articolo Tutorial cliccando qui.