Certificazione energetica degli edifici esistenti
Il proprietario dell'edificio deposita, presso il Comune di competenza, l'Attestato di Certificazione Energetica (ACE) redatto e asseverato dal Soggetto certificatore. L'ACE è il documento che quantifica ed attesta le prestazioni energetiche dell'edificio e/o di un'unità immobiliare, associando una specifica classe di appartenenza.
L'attestato di certificazione...
Certificazione Energetica edifici di nuova costruzione
Il progettista di una nuova costruzione deve compilare la relazione tecnica ai sensi della legge 9 gennaio 1991, n. 10, articolo 28, attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico degli edifici. Pertanto, il progettista deve provvedere ad effettuare i...
Sanzioni ai sensi del D. Lgs. 192/05, Art.15
Sono previste differenti forme di sanzioni amministrative per chi non ottempera alle normative previste in materia di Certificazione Energetica. Nello specifico si applica il regime sanzionatorio previsto dal D. Lgs. 192/05, Art.15., ovvero:
Comma 1: Il professionista qualificato che rilascia la relazione di cui all'articolo...
Chi rilascia l’ACE?
L'ACE - Attestato di Certificazione Energetica - viene rilasciato dal Certificatore Energetico. Questi è nominato e retribuito dal committente e/o proprietario dell'immobile da certificare.
Il Soggetto certificatore non può svolgere attività di certificazione sugli edifici per i quali risulti proprietario o sia stato coinvolto, personalmente...
Differenze tra AQE ed ACE
L'Attestato di Qualificazione Energetica (AQE) è quel documento "transitorio" introdotto dal d.lgs. 311/06 che sostituisce, in quelle regioni sprovviste del decreto attuativo l'attestato di certificazione energetica.
L'AQE è un documento rilasciato dal costruttore (e redatto dal progettista o dal direttore lavori) contestualmente alla conformità delle...
Attestato Certificazione Energetica: validità ed aggiornamento
L'attestato di certificazione energetica ha una validità massima di dieci anni, trascorsi i quali il certificato non avrà più alcun valore. La validità dell'attestato viene confermata solo se sono rispettate le prescrizioni normative vigenti per le operazioni di controllo di efficienza energetica, compreso le...
Attuazione linee guida nazionali per Certificazione energetica
Con il Decreto Ministeriale del 26 giugno 2009 entrano in vigore le linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici, previste dal D. Lgs. 192/05, Art. 6, comma 9, in applicazione della direttiva 2002/91/CE.
Le linee guida si applicano alle Regioni e Province autonome...
I Primi Passi con SicurShock
Le vibrazioni meccaniche sono all'origine di numerosi disturbi fisici anche gravi. Infatti essere sottoposti a livelli eccessivi di vibrazione potrebbe causare, nel tempo, vertigini, sciatalgie o addirittura ernie intervertebrali. E' sulla base di ciò che il DPR 81/2008 e le circolari ISPESIL e INAIL disciplinano i...
IMU sospesa? Sì, ma per pochi
Leggendo i giornali, sembrerebbe che l'IMU sia stata sospesa, beh, per qualche categoria di immobili in effetti lo è stata, ma state attenti, solo per alcune categorie di immobili. Le categorie per cui non sarà da versare il tributo sono le seguenti:
- A/2, abitazioni di tipo...
Come Analist gestisce Proposta Aggiornamento Pregeo (Profac)
La Proposta di Aggiornamento Pregeo con Analist, il software per Rilievi Topografici e Catastali
Di seguito il video tutorial su come Analist gestisce una Proposta di Aggiornamento di Pregeo (Profac).
[youtube https://www.youtube.com/watch?v=-xuKfsAvAb8]
Scopri Analist CLOUD
Visualizzare punti fiduciali e misurate con Analist
Punti fiduciali e misurate con Analist, il software per Topografia e Catasto
Con Analist puoi gestire i Punti Fiduciali e le Misurate. InterTaf è un servizio web per la ricerca dei punti fiduciali, uno strumento indispensabile per ogni tecnico catastale che ha la necessità di avere...
Rilievo Google Earth con Analist, software Topografia e Catasto
Come visualizzare il rilievo in Google Earth con Analist, il software per Rilievi Topografici e Catasto
L'integrazione con Google Earth è spinta ai massimi livelli. Con Analist, importate un rilievo e con un solo click lo visualizzate in Google Earth.
Grazie al nuovo modulo InterTAF, Analist...
mIMU: aggiornamenti del software
Il decreto legge n. 54 del 21/05/2013 ha modificato le modalità di versamento dell'imposta IMU: il versamento del tributo, prima di tale modifica, era ripartito egualmente tra comune e stato centrale, adesso tale modalità è valida solo per gli immobili di categoria D. Cambia...
OneRay – Barre degli Strumenti
OneRay - Barre degli Strumenti
Spostando il mouse nell'angolo in basso a sinistra dello schermo di attivano le toolbar di OneRay. Nel seguito spiegherò le principali funzioni delle barre degli strumenti e come utilizzarle.
Toolbar File
La Toolbar File consente di Caricare, Salvare aggiungere un file come...